
Cosa c'è nei dintorni?
Borgo marino è una sorta di isola di tranquillità, però si trova in un crocevia di arte, cultura, natura ed esperienze

Santo Stefano di Camastra
Santo Stefano di Camastra, "Città delle Ceramiche", nota in Sicilia per la sua produzione artigianale di ceramiche artistiche, è un comune della provincia di Messina e sorge in una zona litoranea collinare, posta a 70 metri sopra il livello del mare. E' il maggiore centro produttivo di ceramiche della Sicilia occidentale, la cui tradizione risale al Quattrocento. Le sue botteghe artigiane, il cui ruolo è determinante nello sviluppo del paese, vantano un ricchissimo repertorio di forme, figure e colori, che coesistono con i motivi tradizionali, facendo di Santo Stefano un punto di riferimento nell'arte della ceramica
Castel di Tusa
A metà strada tra Palermo e Messina si trova il piccolo e delizioso borgo marinaro di Castel di Tusa, frazione del comune di Tusa. Nove km di spiaggia formata prevalentemente da grosse pietre oramai arrotondate dall’erosione del tempo e dalla salsedine, un mare limpidissimo che è stato da poco premiato con la bandiera blu, faraglioni e grosse rocce che fuoriescono dall’acqua e un piccolo centro abitato molto tranquillo fanno di Castel di Tusa un luogo ideale dove trascorrere le vacanze estive.


Cefalù
"La perla del Tirreno" dista 23km in direzione Palermo. La culla dei Normanni in Sicilia è un borgo che non necessita di presentazioni, cultura, storia, mare e grande ristorazione.
La Fiumara d'Arte
La Fiumara d'arte è un museo all'aperto costituito da una serie di undici opere di artisti contemporanei ubicate lungo gli argini del fiume Tusa, oggi a carattere torrentizio, che sfocia nella costa tirrenica della Sicilia nei pressi di Castel di Tusa, frazione del comune di Tusa, e che anticamente scorreva tra i monti Nebrodi con un percorso di ventuno chilometri, fino all'antica città di Halaesa


Castelbuono
L'antico borgo medievale, definito "il gioiello delle Madonie" si trova a 30 minuti d'auto, ed è pronto ad accogliervi con specialità culinarie, arte, cultura e sicilianità
